I nostri recettori del caldo e del freddo sono concentrati particolarmente nella testa e nel viso, zone periferiche che normalmente non sono coperte e quindi sono a diretto contatto con l’ambiente esterno.
I recettori si attivano quando varia la temperatura e inviano l’informazione ai centri termoregolatori, situati nel sistema nervoso centrale.
In base alle informazioni ricevute, si attivano i meccanismi di conservazione o di dispersione del calore.
Per disperdere il calore L’organismo utilizza quattro meccanismi: la conduzione, l’irraggiamento, la convezione, ma soprattutto la sudorazione.